N.I.E., Firma / Certificato Digitale ed Empadronamiento alle Canarie - Spagna: Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote e Fuerteventura.
N.I.E. – NIE Número Identificación Extranjeros - Espana
Il N.I.E. (Número de Identificación de Extranjeros) è il numero di identificazione per stranieri, che a seconda dell’utilizzo può essere assimilato ad una sorta di Codice Fiscale o Numero di Carta Identità, che intendono effettuare sviluppare i loro interessi alle Canarie ed in Spagna in generale.
Evidenziando che la materia è disciplinata da apposito Decreto Regio ed è di competenza degli Organismi di Pubblica Sicurezza / Ministero degli Interni Spagnolo, il NIE lo devono richiedere tutti coloro i quali si stabiliscono in loco per più di 3 (Tre) mesi e tutti coloro i quali hanno o stanno pianificando lo sviluppo dei propri interessi o attività economiche alle Canarie.
Tra i vantaggi ed opportunità fiscali che offre il REF Canario (Regime Economico e Fiscale) riteniamo sia opportuno porre maggior evidenza alla R.I.C. (Reserva Inversiones de Canarias); molte volte trascurata e messa in ombra da altri strumenti di abbattimento / ottimizzazione fiscale.
ZEC Canarie - Z.E.C. Canarias Zona Especial Canaria
Tasse alle Canarie: Imposte sulle società al 4% della ZEC; incentivi fiscali, agevolazioni ed opportunità - Legge Decreto Regio 19/1994, modificata con il DR 12/2006 e successivi (Riforme del REF Canario)
Articolo aggiornato il 07/09/2024 a cura di Fabio Chinellato Amministratore Unico de "InfoCanarie".
La ZEC Zona ESpacial Caanria (Zona Speciale Canaria) é uno strumento di pianificazione fiscale creato per generare e dare maggior impulso allo sviluppo economico e sociale delle Isole Canarie puntando sulla diversificazione delle attivita' e dei settori economici allo scopo di creare nuovi posti di lavoro, attirare capitali e "Know How" dall'estero e soprattutto per creare ulteriori e nuovi pilastri portanti del modello economico delle Canarie in modo tale che non si basi solamente sul turismo, sulle costruzioni e sull'immobiliare.
“InfoCanarie” segua la ZEC nel suo evolversi dal 1999 erogando informazioni, aggiornamenti e soprattutto servizi in merito all'elaborazione e conseguente presentazione di pratiche ZEC finalizzate al conseguimento dell'apposita Autorizzazione; le nostre "armi" sono il costante aggiornamento e la preparazione dei componenti del nostr Team incaricati per queste specifiche attività come anche della creazione dello strumento giuridico e di tutti i servizi correlati.
La ZEC è un Ente Pubblico che dipende istituzionalmente dal Ministero dell' Economia e delle Finanze di Spagna (Consorzio tra Governo Canarie e il Ministero prima citato).
In virtù del Real Decreto-ley 31/2021, de 28 de diciembre 2021 viene definito, in primo luogo, che la vigenza della ZEC è stata prorogata sino al 2032 (si potranno quindi godere i benefici fino a questo termine). Sarà possibile presentare la domanda di richiesta Autorizzazione nell' ambito della ZEC (autorizzazione dell'Unione Europea del 8/6/2023) in modo di permettere la Registrazione nel ROEZEC dell'Entità Autorizzata fino al 31/12/2032.
Va evidenziato che La ZEC NON è uno strumento fiscale "a tempo".
Il Decreto Regio Spagnolo che la disciplina (come anche tutte le altre particolarita' del REF - Regime Economico e Fiscale - delle Canarie) viene rivista periodicamente (di solito 5 anni) e rinegoziata in accordo con l'Unione Europea (che assevera) per determinarne le nuova applicazioni e funzionalità.
Informazioni in merito alla ZEC ( Zona Especial Canaria - Zona Speciale Canaria) si reperiscono sul web ormai agevolmente MA, con chiara esclusione ad ogni riferimento alle pagine Istituzionali, molto spesso alcuni siti riportano errori o inesattezze frutto del mancato aggiornamento o, nel peggiore dei casi, dovuti a semplici “copia e incolla” di articoli “datati” per la realizzazione della pagina informativa.
Questa situazione viene amplificata da ulteriori confusioni, generate anche da professionisti Italiani interpellati allo scopo, in merito al particolare Regime Economico e Fiscale delle Canarie (REF), sulla NON presenza (che confermiamo) delle Isole Canarie all' interno della “Black List”, all' applicazione della RIC, e sulla ZEC sia in per quanto riguarda le modalità di adesione e gli effetti e vantaggi derivanti come anche alla vigenza della stessa ZEC.
La ZEC nasce mediante la promulgazione della Legge Decreto Regio 19/1994 e successivamente modificata con il DR 12/2006 che ne determina la vigenza sino al 31/12/2027; tale termine è (facilmente, visti i presupposti per cui l' EU l' ha già fatto una volta e i comunicati stampa della ZEC stessa) prorogabile previa autorizzazione della Commissione Europea.
TERMINI TEMPORALI IN SINTESI:
- Vigenza della Legge che disciplina la ZEC: 31/12/2032. In funzione di questa scadenza inizieranno verifiche econsultazioni con l'Unione Europea per la nuova riforma.
- Le iscrizioni delle neo imprese Canarie Autorizzate nella ZEC deve però avvenire entro e non oltre il 31/12/2027.
- La fruizione dei vantaggi della ZEC, così come sino ad ora determinati, delle imprese che ottengono l'Autorizzazione, è quindi sino alla fine del 2032.
VANTAGGI PREVISTI DALLA ZEC
Imposta sulle Società (sia costituita da persone fisiche che giuridiche) pari al 4% subordinato da quanto previsto dal Decreto Regio che disciplina la ZEC stessa in sintonia con quanto contemplato dalla Normativa Europea in merito agli AIUTI DI STATO: è doveroso infatti, per corretta e completa informazione, evidenziare che le Aziende iscritte alla ZEC potranno fruire di un’imposta sulle Società con aliquota pari al 4% ma che tale percentuale potrà essere applicata solo secondo certi parametri e condizioni come esposto nella tabella sottostante (e seguente nota esplicativa) che va quindi tenuta in debita considerazione (dalla quale si evince che per aziende che creano più di 50 posti di lavoro l’aliquota del 4% viene applicata su tutto il volume di affari dell’Azienda ZEC; diveramente NO). Ad ogni modo, escluso chiaramente l'ultimo caso citato, la riduzione d'imposta lorda risultante dell'applicazione del tasso speciale al 4%, non potra' superare il 30% netto del volume d'affari dell'Entita' ZEC.
Isole
Base Imponibile ZEC
Posti di Lavoro Creati
Gran Canaria e Tenerife
1.800.000 €
500.000 € in più per ogni posto di lavoro
Max 24.300.000 €
5
Da 6 fino a 50
Lanzarote, Fuerteventura, La Palma, El Hierro, La Gomera
1.800.000 €
500.000 € in più per ogni posto di lavoro
Max 25.300.000 €
3
Da 4 fino a 50
TUTTE LE ISOLE
Base imponibile illimitata
Più di 50 posti
Per quanto sopra, in conclusione, la Zona Especial Canaria è particolarmente vantaggiosa per alcuni modelli d'impresa o che operano in determinati settori e che la loro caratura sia di media / grande impresa e/o nell'ambito dell'industria.
Da ciò ne deriva che CHIARAMENTE, prima di intraprendere la strada dell'Istruttoria per la Richiesta di "Autorizaciòn Previa" ZEC (Autorizzazione Preliminare) ed affrontare il suo iter, va fatto uno adeguato studio che contempli anche una simulazione che tenga in considerazione tutti i parametri e condizioni sopra descritti.
Applicazione della direttiva "Madre Figlia": I dividendi distribuiti dalle filiali alle proprie Società madri in altri paesi dell' Unione Europea sono esenti da ritenute in applicazione della direttiva "Madre/Figlia".
In ambito ZEC trova inoltre applicazione anche la convenzione per evitare la doppia imposizione siglata ed in vigore tra la Spagna ed altre Nazioni, inclusa l' Italia.
Esenzioni d'imposta sui trasferimenti patrimoniali e gli atti giuridici.
Le Aziende iscritte alla ZEC saranno esenti dal versare l' IGIC (Impuesto General Indirecto de Canarias; assimilabile all' IVA) per attività di scambio di beni e servizi tra le stesse entitá ZEC e per le attività di Import.
Le entita' ZEC possono insediarsi, quindi la cosa e' compatibile, e fruire dei vantaggin Zona Franca Canaria.
Requisiti per Accedere alla ZEC
Essere un' Azienda di nuova creazione avente domicilio legale e fiscale ed effettiva operativa in una delle Isole Canarie
Almeno uno degli amministratori deve risiedere nelle Canarie. ATTENZIONE: L'incarico di Amministratore dato ad un professionista terzo o comunque estraneo alla compagine societaria NON CONCORRE e viene inteso comunque come la creazione di un posto di lavoro (uno degli altri requisiti richiesti)
Dar luogo ad un investimento ( sia in beni patrimoniali che strumentali), entro l' arco di 2 anni da quando l' azienda è diventata operativa e/o attiva, per un importo minimo di 100.000 Euro se l' attività viene svolta e/o ha sede a Tenerife e Gran Canaria; 50.000 nel caso sia in Lanzarote, Fuerteventura, La Gomera, La Palma e El Hierro. ATTENZIONE: dal 08/06/2022 è stato reso più flessibile l'accesso alla sua bassa tassazione eliminando l'obbligo di effettuare un investimento minimo in attività per le startup e le PMI. Il provvedimento si propone di adattare gli strumenti strategici di cui dispongono le Isole Canarie alla realtà di settori emergenti. Le nuove Aziende / Startup che si insedieranno alle Canarie tramite la ZEC, potranno non sostenere gli investimenti da materializzare entro i primi due anni di attività a patto che si impegnino a creare almeno 6 posti di lavoro nelle due isole principali e 4 posti di lavoro nelle restanti isole; i contratti dovranno essere a tempo indeterminato e l'organico non può essere ridotto per 5 anni.
La creazione, entro i primi 6 mesi dall' inizio attività, di 5 posti di lavoro se l' attività si svolge e/o ha sede a Gran Canaria e Tenerife; 3 nel caso sia in Lanzarote, Fuerteventura, La Gomera, La Palma e El Hierro. Come posti di lavoro creati NON possono venir contemplati il ruolo dell'Amministratore e dipendenti con legami di parentela con l'Amministratore e/o i soci della Azienda ZEC. Tutto ciò chiaramente deve essere preso in considerazione nel momento in cui la nascente Azienda abbia una connotazione di "Azienda a conduzione familiare". Il numero dei posti di lavoro creati si intendono a tempo pieno e come media ponderale annuale.
Le assunzioni dovranno essere disciplinate secondo le normative Spagnole in materia e la Sede di lavoro dovrà risultare essere ubicata nelle Isole Canarie.
Sviluppare attività economiche rientranti nell' apposita Tabella NACE
Attività Autorizzabili (non è l' elenco completo) nella ZEC e ritenute dagli Organinsmi e Funzioni locali di interesse strategico:
Artigianato: realizzazione, produzione e trasformazione di materie prime e semilavorati
Artigianato nella piccola e media Industria: produzione e trasformazione di materie prime e semilavorati
Tecnologie avanzate ed innovative
Biotecnologie e Scienze per la Salute
Farmaceutica
Informatica e ITC
Elettronica
Automazioni-Robotica
Energia elettrica da rinnovabili; sua produzione, trasporto e commercio.
Trasporti e Comunicazione
Industrie Aeronavali – Aereonautica
Costruzione di imbarcazioni da diporto e sportive
Fabbricazione di aeromobili comandati a distanza (droni)
Fabbricazione di biciclette e veicoli per invalidi
Manutenzione navale, aeronautica e di altri elementi di trasporto, industriale e di altri prodotti.
Sfruttamento risorse naturali, trattamento e fornitura di acqua, smaltimento di rifiuti e riciclaggio.
Navale
Riciclo/ecologia e salvaguardia dell'ambiente e del territorio
ITC – Tecnologie dell'informazione e comunicazione
Produzioni e post produzioni audiovisive
Editoria, Editoria Digitale.
Radio e Web TV
Ricerca per innovazione e sviluppo / Progettazione
Ricerca e Sviluppo - Alta Tecnologia e innovazione
Commercio all'ingrosso / Trading
Commercio all'ingrosso
Attività di Import/Export e G.D.O.
Servizi per le aziende e le persone
Trasporti
Logistica avanzata
Intermediazione
E-Commerce
Attività di Call Center / Telemarketing
Formazione e E-Learning
Turismo, Servizi turistici alternanti e/o di qualità
Altre attività non contemplate ma che si possono contraddistinguere per levatura tecnologica, innovazione, originalità e spessore professionale
Energie alternative
Risorse naturali ed eliminazione di residui
Fabbricazione macchinari e apparecchi meccanici
Fabbricazione macchinari, materiali ed apparecchi elettronici
Robotica e automazioni
Materiali ed apparecchi ottici
Ottica e occhialeria
Chimica
Pesca, alimentazione, bevande e tabacco
Confezioni e pelletteria, cuoio e calzature
Carta, editoria, arti grafiche e riproduzione di supporti incisi
Fabbricazione mobili ed altre manifatture, riciclaggio materiali per la fabbricazione dgli stessi
Imbottigliamento ed imballaggio
Trasporti ed attività corelate
Formazione, E-Learning, consulenza, assistenza
Edilizia, servizi immobiliari, per il recupero e la manutenzione degli immobili, manutenzione e recupero urbanistico
Prefabbricati per la costruzione
Servizi di assistenza sanitaria terapeutica e residenziale
Centri ad alto rendimento sportivo e istituti per il benessere fisico
Parchi di divertimento e parchi tematici
Energia Elettrica: Produzione da energie rinnovabili, distribuzione e commercio
NOTA BENE : Per certe attivita di fabbricazione vengono inclusi il noleggio e il leasing dei prodotti lavorati.
L'attività di presentazione domanda, altre attività propedeutiche e funzionali al conseguimento dell’Autorizzazione Previa ZEC, può essere svolta da InfoCanarie & Partners dietro apposito conferimento d'incarico professionale.
Iter per l' iscrizione alla ZEC
É necessario avviare apposita procedura , con adeguate tempistiche e modalità, per l' ottenimento dell' Autorizzazione Preventiva (Autorizaciòn Previa) che identificherà il Progetto Imprenditoriale come avente i requisiti previsti per essere iscritto alla ZEC e goderne dei benefici.
L' attività di presentazione domanda, ed altre attività propedeutiche, può essere svolta da “InfoCanarie” dietro apposito conferimento d' incarico.
Insediamento fisico nelle ZEC
Logisticamente e dal punto di vista pratico le Aziende iscritte alla ZEC potranno:
Insediarsi in tutto il territorio delle isole canarie, senza eccezioni, nel caso l' Azienda ZEC svolga l' attività di erogazione di servizi (consulenza, formazione, progettazione ecc. ecc..)
IMPORATNTE: con la recente riforma della ZEC, viene a DECADERE quanto precedentemente previsto in merito all' area di insediamento per le Aziende che si dedicano alla produzione, trasformazione, manipolazione e commercializzazione all' ingrosso di beni.
Dal 1/1/2015 bastera' insediarsi in un poligono industriale, logistico e/o artigianale confacente allo scopo e che risponda alle normative locali.
Hai un progetto imprenditoriale, intenzione di avviare una attivita' economica o fare un investimento alle Canarie e cerchi un supporto professionale che contempla un primo orientamento, consulenza, assistenza e servizi da parte di una Entita' che ha piu' di 20 anni di esperienza nel settore? Contattaci scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Per avere comunque maggiori informazioni continua la visita sulle altre pagine, sessioni e/o Aree correlate
L'attuazione nelle Isole Canarie di tutte le politiche Comunitarie e l'integrazione nel territorio doganale della EU, fatte salve alcune specifiche eccezioni derivate dalle particolari caratteristiche delle isole Canarie, viene sancita con l'entrata in vigore del regolamento (CEE) n. 1911/91, in merito all'applicazione del diritto Comunitario nelle Isole Canarie e in applicazione della decisione 91/314/CEE, con la quale si stabilisce il Programma di Opzioni Specifica (PESEICAN).